Monday 24 November 2014

Le Parole della Storia

Manuale scolastico italiano


Benche' severamente repressa, l'opposizione al regime fascista, non e' stata meno attiva. Così come mostra questo manuale di storia italiano pubblicato nel 2008, i comunisti non hanno smesso, nei vent'anni seguenti, di sfidare il Duce.

Per quelli che si volevano opporre attivamente al Fascismo non c'erano che due possibilità: l'esilio all'estero o l'agitazione clandestina in Italia. quelli che usarono, dopo l'inizio, quest'ultima forma di lotta furono soprattutto (ma non esclusivamente) i comunisti - i soli ad essere preparati all'attività clandestina, per la struttura della loro organizzazione o per il fatto di essere stati vittime della repressione sistematica da parte delle autorità. Per vent'anni, il Partito Comunista Italiano (PCI) e' riuscito a mantenere in piedi ed alimentare, all'interno come all'estero, una rete clandestina, a diffondere volantini e giornali di propaganda, a mettere i suoi uomini nei sindacati e nelle organizzazioni della gioventù fascista. tutto questo nonostante i risultati immediati modesti e gli immensi rischi che correvano questi militanti: più dei tre quarti dei 4500 condannati dal tribunale speciale e delle 10000 persone agli arresti domiciliari tra il 1926 e il 1943 erano, in effetti, dei comunisti.
Sabatucci-Viadotto, Storia contemporanea. Il Novecento. Ed. Laterza, 2008

No comments:

Post a Comment